Tematica Animali preistorici

Qianzhousaurus sinensis et al., 2014

Qianzhousaurus sinensis et al., 2014

foto 1131
Ill.: FunkMonk (Michael B. H.)
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Saurischia Seeley, 1887

Famiglia: Tyrannosauridae Osborn, 1906

Genere: Qianzhousaurus et al., 2014

Descrizione

L'unica specie ascritta al genere è il Qianzhousaurus sinensis, soprannominato Pinocchio rex per via del suo muso lungo e stretto rispetto agli altri tirannosauri noti per musi più corti e robusti. Altra caratteristica che lo differenziava dagli altri tirannosauridi sono i denti che si presentano lunghi e stretti, mentre quelli di animali come il Tyrannosaurus erano spessi e infossati nelle mascelle. Le ossa del Qianzhousaurus sono state scoperte da alcuni operai in un cantiere vicino alla città di Ganzhou, da cui sono stati poi portati al museo locale. La scoperta fu inizialmente riportata dalla rivista Nature Communications nel maggio del 2014. L'autore della descrizione del Qianzhousaurus, il prof. Lü Junchang presso l'Istituto di Geologia, all'Accademia Cinese delle Scienze Geologiche ha dichiarato che questa "nuova scoperta è molto importante. Insieme all’Alioramus della Mongolia, il Qianzhousaurus mostra che i tirannosauridi dal lungo muso erano ampiamente distribuiti in Asia. Anche se stiamo solo cominciando a venirne a conoscenza, i tirannosauri dal muso lungo erano uno dei principali gruppi di dinosauri predatori dell'Asia". L'esistenza di tirannosauri dal muso lungo è stata messa in dubbio, in quanto sono stati a lungo considerati esemplari giovani e/o adolescenti di altri tirannosauridi dal muso corto. Tuttavia il co-autore Stephen L. Brusatte, dell'Università di Edimburgo rivela che la scoperta del Qianzhousaurus ci dice abbastanza inequivocabilmente che questi tirannosauri dal lungo muso erano specie a se stanti ampiamente diffuse anche alla fine dell'era dei dinosauri. La scoperta del Qianzhousaurus ha portato alla scoperta di un nuovo ramo della famiglia dei tirannosauridi, chiamato Alioramini, costituito da tirannosauridi dal muso lungo e comprende appunto il Qianzhousaurus e le due specie conosciute di Alioramus. Tale clade ha una posizione incerta rispetto ad altri membri del ramo dei tirannosauridi. Una primaria analisi filogenetica ha rilevato che gli Alioramini sono molto più vicini al Tyrannosaurus che all’Albertosaurus, entrando quindi a far parte della sottofamiglia dei Tyrannosaurinae. Tuttavia, una seconda analisi nella stessa carta ha provato che essi si posizionino all'esterno del clade che comprende gli Albertosaurinae e i Tyrannosaurinae, rimanendo come un sister taxon di Tyrannosauridae.

Diffusione

Lo Qianzhousaurus, il cui nome significa "lucertola del Qianzhou, è un genere estinto di dinosauro theropode tirannosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 72-65 milioni di anni fa (Maastrichtiano), in Cina. L'esame delle rocce da cui sono stati estratti i fossili indicano che il fossili provengono dai Red Beds, della Formazione Nanxiong, che risalgono al confine Cretaceo-Paleogene, circa 72-65.000.000 di anni fa (Maastrichtiano).

Bibliografia

–Junchang Lü, Laiping Yi, Stephen L. Brusatte, Ling Yang, Hua Li & Liu Chen, 2014, "A new clade of Asian Late Cretaceous long-snouted tyrannosaurids", Nature Communications 5, Article number: 3788.


05454 Data: 19/05/2017
Emissione: Dinosauri
Stato: China (P.R.C.)
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. uguali
Non sono francobolli ma appendici
senza valore nominale
né stato di emissione